Menù
Concorso fotografico: elenco premiati
Viene pubblicato di seguito l'elenco ufficiale degli artisti premiati in relazione alla I edizione del Concorso Fotografico "Immagini - Orizzonte Cultura". La posizione occupata in graduatoria sarà svelata in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà sabato 31 Marzo (ore 16:30) presso la Casa delle Culture "La Civetta" situata a Quarrata (Pistoia), in via Corrado da Montemagno (nei pressi del palazzo comunale). E' reso noto, inoltre, l'elenco degli artisti segnalati, ognuno dei quali - indipendentemente dal numero delle foto selezionate - sarà premiato con un unico riconoscimento durante la suddetta cerimonia di premiazione.
Elenco premiati (ordine alfabetico):
BERARDI GIULIA - Milano - "Piccole mani"
BOLOGNESE JULIA - Vasto (Chieti) - "Tutto scorre"
CARRADORI LUCA - Quarrata (Pistoia) - Senza titolo
GENOCCHIO LUCIANO - Ovada (Alessandria) - "Il palloncino desiderato - Vietnam"
GENOCCHIO LUCIANO - Ovada (Alessandria) - "Sahara - Libia"
GENOCCHIO LUCIANO - Ovada (Alessandria) - "Sul lago Vittoria - Tanzania"
IMAZIO ELEONORA - Trieste - "Senza confini"
L'ANNUNZIATA NUNZIA - Rozzano (Milano) - "Note notturne"
LAZZI ELISA - Quarrata (Pistoia) - "Attentato al Big Ben"
MAGRIN ALBERTO - Godiasco (Pavia) - "Tra il maschio e la femmina"
MOLASCHI STEFANO - Cesano Boscone (Milano) - "Hulk the fly"
PEROTTO PIER GIOVANNI - La Spezia - "Lago dei cigni"
PONTI FABRIZIO - Torino - "Cartello stradale"
ROMANIN ROBERTO - Arta Terme (Udine) - "La messa è finita"
Elenco segnalati (ordine alfabetico):
ALFIER ELISA - Milano - "La caduta libera dell'acqua"
BRIGNOLI ELISABETTA - Gorle (Bergamo) - "La vita è altrove"
BRIGNOLI ELISABETTA - Gorle (Bergamo) - "L'identità"
MARINELLI ADA - Lusby, MD (U.S.A.) - "Ponte del Diavolo"
RIBOLI VALENTINA - Credera - Rubbiano (Cremona) - "Punti di vista"
RIBOLI VALENTINA - Credera - Rubbiano (Cremona) - "Campagna cremasca II"
RIBOLI VALENTINA - Credera - Rubbiano (Cremona) - "Il suono"
ROTONDI MARTINA - Milano - "Ragazza sul treno"
SENESE SMULDERS SELMA - Lisse (The Netherlands) - "Morning in Uliveto Citra"
SCOLARO DANIEL - Noventa Padovana (Padova) - "Andata"
SCOLARO DANIEL - Noventa Padovana (Padova) - "Anticonformisti"
ZOLLO BENEDETTA - Teramo - "Dubrovnick"
Informazioni utili:
COME ARRIVARE A QUARRATA
AUTO
Quarrata si trova fra Firenze e Pistoia. Pertanto, coloro che giungono dalla costa tirrenica devono percorrere l'Autostrada Firenze-Mare, quindi uscire allo svincolo di Pistoia e imboccare la Statale 66; Quarrata dista circa 12 Km. Coloro che percorrono l'Autostrada del Sole nel tratto fra Roma e Bologna, devono uscire al casello Firenze Nord, quindi imboccare la Firenze-Mare (A11) e uscire a Prato Ovest. La città dista circa 5 Km dal casello autostradale.
AUTOBUS
Da e per Pistoia, nei giorni feriali c'è una corsa circa ogni 20 minuti, mentre nei giorni festivi una corsa circa ogni ora (le linee di riferimento sono: 11/d e 11/s). Per Firenze, nei giorni feriali, fino alle 8,30 c'è una corsa ogni 30 minuti, dopo le 8,30 una corsa ogni ora. Per informazioni precise ed aggiornate sugli orari delle corse chiamare BluBus al numero 0573 363243 oppure 055 215155; in alternativa inviare una e-mail all'indirizzo info@blubus.it
TRENO
Le stazioni ferroviarie di riferimento sono a Firenze, Prato e Pistoia. Da qui è possibile raggiungere Quarrata tramite le autolinee COPIT e CAP.
AEREO
L'aereoporto più vicino è a Peretola, alle porte di Firenze. Si tratta di uno scalo che gestisce principalmente il traffico nazionale. L'aereoporto internazionale più vicino è a Pisa.
CENNI STORICI SULLA CITTA'
Quarrata è il centro economico e amministrativo di un territorio di 46 km quadrati diviso in due aree geograficamente ben distinte: la prima, collinare, si estende sulle pendici nord-orientali del Monte Albano; la seconda, pianeggiante, coincide con la porzione centrale della Valle dell'Ombrone pistoiese.
Forse di origine romana, la prima menzione di Quarrata risale al 997 in un diploma di Ottone III. Appartenente in origine alla podesteria granducale di Tizzana, nel 1880 Quarrata divenne capoluogo del comune, che tuttavia continuò a intitolarsi a Tizzana fino al 1959. Tra le attrazioni presenti sul territorio risulta di particolare interesse storico e artistico Villa "La Màgia", edificio risalente al 1320
Ulteriori info sulla storia della città (preistoria, età pre-romana e romana, medioevo e periodi successivi) sono disponibili sul sito del comune di Quarrata al seguente link: http://www.flexcmp.com/Quarrata/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/81
Ulteriori info sulla storia di Villa "La Màgia" sono disponibili sul sito del comune di Quarrata al seguente link: http://www.flexcmp.com/Quarrata/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/126