FAQ - Risposte alle domande frequenti sul concorso letterario
- Cosa si intende per battute?
Il termine battute identifica ogni singola pressione (detta appunto battuta) esercitata sulla tastiera del computer da chi si trova impegnato a scrivere un testo. Rientrano quindi fra le battute sia le lettere che i numeri, ma anche gli spazi bianchi fra le parole, i segni d’interpunzione (virgola, punto, punto e virgola, due punti…) e qualunque altro simbolo o carattere.
- Cosa si intende per versi?
Il termine versi identifica l’insieme delle righe che compongono una poesia. Rientrano quindi fra i versi sia le righe contenenti testo che le righe bianche (prive di testo) comprese fra le righe testuali. Fa eccezione in tale conteggio la riga bianca compresa fra il titolo della poesia e la prima riga di testo della stessa poesia.
- Come faccio a conteggiare le battute o i versi di un mio testo?
I più diffusi programmi di video scrittura (Microsoft Word, Open Office…) dispongono di un’apposita funzione che fornisce in tempo reale il numero di battute (anche dette caratteri) o di versi che compongono un testo. Per accedere a questo dato occorre prima cliccare sul menù “strumenti” e poi sulla voce “conteggio parole”. Si aprirà così una piccola finestra riportanti alcune informazioni sulla lunghezza del testo, fra cui quelle inerenti le battute (anche dette “caratteri”) ed i versi (anche dette “righe”). Nel caso dei versi il dato fornito è complessivo, ossia tiene conto anche del titolo e della riga bianca compresa fra il titolo e il testo: è necessario pertanto sottrarre due righe da quelle indicate per ottenere l’esatto numero di versi che compone una poesia. In alternativa è possibile evidenziare il testo compreso fra la prima riga e l’ultima (escludendo quindi il titolo e la riga bianca sottostante), accedere al menù “strumenti” e poi al “conteggio parole” per ottenere l’indicazione esatta del numero di versi della poesia.
N.B. A seconda del programma utilizzato, nonché della sua versione, la funzione “conteggio parole” può avere una diversa denominazione e/o una differente collocazione all’interno dei menù.
- Iscrivendomi on-line, come faccio ad inviare una copia della ricevuta di versamento cartacea della quota d’adesione?
La copia cartacea deve prima essere trasferita sul computer mediante l’utilizzo di uno strumento chiamato scanner (molte biblioteche ne dispongono). In alternativa la ricevuta può essere fotografata (da vicino, facendola rientrare tutta nell’inquadratura, così da renderla leggibile) tramite una fotocamera digitale o più semplicemente tramite un cellulare. Successivamente occorrerà collegare la fotocamera o il cellulare al proprio computer, attraverso l’utilizzo dell’apposito cavo in dotazione, per copiare la foto così generata. A questo punto la ricevuta sarà disponibile sul computer e potrà essere allegata al modulo d’iscrizione on-line.
- Perché devo inviare le mie opere senza firma o indicazione a margine del mio nome?
Lo scopo è quello di evitare che i membri della giuria possano venire inconsciamente influenzati dalla conoscenza di un autore o del suo nome in sede di giudizio dell’opera. A ciascuna opera in entrata viene assegnato un codice numerico univoco, associato all'autore corrispondente, in maniera tale che la segreteria possa individuare – a votazioni concluse – gli autori delle opere anonime selezionate dai giurati.
- Perchè dalla VII edizione è stata introdotta la modalità d'iscrizione on-line?
L'istituzione della modalità d'iscrizione on-line ha rappresentato un notevole sforzo economico per l'Associazione "Orizzonte Cultura" (non beneficiaria di contributi pubblici) ed è stata introdotta per molteplici ragioni:
I) la necessità di stare al passo con i tempi e garantire alla manifestazione quelle caratteristiche di modernità ed avanguardia che fin dalla nascita l'hanno contraddistinta;
II) la volontà di evitare possibili fenomeni di esclusione dovuti alla perdurante situazione di crisi economica: l'arte e la cultura appartengono a tutti!!! Grazie a questa innovazione è così possibile una sensibile riduzione dei costi a carico dei partecipanti (spese di stampa, trasporto, imballaggio e spedizione), pertanto chi lo ritiene opportuno può avvalersene;
III) il desiderio di evitare possibili disguidi postali, quali il danneggiamento del materiale spedito o le mancate/ritardate consegne.